Normative principali per portoni industriali

Normative per portoni industriali

Attenzione! Pagina solo a scopo informativo

(Potrebbero cambiare le normative o i D.Lgs.)

  • 1. Marcatura CE – Direttiva Prodotti da Costruzione (Regolamento UE 305/2011)

    • Obbligatoria per tutti i portoni industriali commercializzati nell’UE.

    • Deve garantire conformità ai requisiti essenziali come resistenza meccanica, sicurezza in uso, isolamento termico, tenuta all’aria e all’acqua, ecc.

    • I portoni devono essere accompagnati da:

      • Dichiarazione di Prestazione (DoP)

      • Manuale d’uso e manutenzione

      • Certificato CE

    2. Direttiva Macchine 2006/42/CE (e successive modifiche)

    • Si applica ai portoni motorizzati o automatizzati.

    • Richiede che il portone non rappresenti pericolo per l’utente durante l’uso o la manutenzione.

    • Obbligo di:

      • Dispositivi di sicurezza (fotocellule, bordi sensibili, sistema anti-schiacciamento)

      • Pulsanti d’emergenza e dispositivi di arresto

      • Protezione contro avviamenti involontari

    3. Norma EN 13241-1

    • Norma tecnica armonizzata per portoni industriali, commerciali e da garage.

    • Specifica requisiti prestazionali relativi a:

      • Sicurezza d’uso

      • Resistenza al carico del vento

      • Isolamento termico e acustico

      • Permeabilità all’aria

      • Tenuta all’acqua

    4. Norma EN 12453 / EN 12445

    • Regola i requisiti di sicurezza per i portoni motorizzati.

    • EN 12453: Sicurezza d’uso (es. protezione da schiacciamento, taglio, intrappolamento).

    • EN 12445: Metodi di prova per verificare la sicurezza.

    5. D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro)

    • Obbliga il datore di lavoro a garantire che i portoni installati nei luoghi di lavoro siano manutenuti e sicuri.

    • I portoni devono essere oggetto di verifiche periodiche e registrazione degli interventi.


    🛠️ Obblighi per Installatori e Proprietari

    • Verificare che il prodotto sia conforme alle norme vigenti.

    • Redigere e conservare la documentazione tecnica e certificazioni CE.

    • Effettuare collaudo e messa in servizio.

    • Predisporre e seguire un piano di manutenzione periodica.

    • Tenere un registro degli interventi (in caso di ispezioni o audit aziendali).

Caratteristiche Principali

  • Resistenza all’usura

  • Isolamento termico e acustico

  • Automazione (motorizzazione, telecomandi, sensori)

  • Sicurezza (fotocellule, bordi sensibili, anti-schiacciamento)

  • Personalizzazione (colori, finiture, vetri)

Materiali più comuni

  • Acciaio zincato (verniciato o rivestito): resistente e sicuro.

  • Legno: elegante e personalizzabile, ma necessita di più manutenzione.

  • Alluminio: leggero, resistente alla corrosione.

  • Lamiera coibentata: per miglior isolamento termico e acustico.

.

Contattaci

Per le tue esigenze di.., contattaci telefonicamente o compilando il form qui sotto.