Porte industriali a libro

Le porte industriali a libro rappresentano una soluzione di chiusura robusta e versatile, particolarmente adatta per varchi di grandi dimensioni in contesti industriali, magazzini, officine, hangar e altre strutture commerciali. La loro caratteristica distintiva è il sistema di apertura e chiusura, che avviene tramite la piegatura a libro di uno o più ante/pannelli incernierati tra loro.

Ecco le caratteristiche principali dei portoni industriali a libro:

Sistema di Apertura a Libro: Il portone è composto da una o più ante (generalmente da 2 a 4, ma possono essere anche di più), collegate tra loro tramite cerniere. Durante l’apertura, queste ante si piegano l’una sull’altra, impacchettandosi lateralmente al vano di passaggio.

portoni industriali a libro

  • Minimo Ingombro Interno: Uno dei principali vantaggi è il ridotto ingombro all’interno del capannone o della struttura. Le ante impacchettate lateralmente lasciano il soffitto completamente libero per l’installazione di impianti di illuminazione, gru o altri sistemi.
  • Adattabilità a Grandi Vani: Sono ideali per chiudere varchi di notevoli dimensioni sia in larghezza che in altezza. Possono essere realizzati su misura per rispondere a esigenze specifiche.
  • Robustezza e Durabilità: Costruiti con profili in acciaio zincato e pannelli coibentati o a singola parete, sono progettati per resistere a un utilizzo intensivo e alle condizioni ambientali tipiche degli ambienti industriali.
  • Versatilità di Configurazione: Possono essere realizzati con apertura ad una o due direzioni (laterale destra o sinistra, oppure bilaterale). È possibile integrare finestre, sezioni vetrate e porte pedonali per consentire il passaggio di persone senza dover aprire completamente il portone.
  • Isolamento Termico e Acustico (con pannelli coibentati): Le versioni con pannelli coibentati offrono un buon livello di isolamento, contribuendo a mantenere una temperatura stabile all’interno e a ridurre la dispersione sonora.
  • Sicurezza: Possono essere dotati di dispositivi di sicurezza come fotocellule, bordi sensibili e sistemi di blocco per prevenire incidenti durante la movimentazione automatica.
  • Automazione: Possono essere facilmente automatizzati con motoriduttori specifici per portoni a libro, offrendo maggiore praticità e velocità di apertura/chiusura. I sistemi di controllo possono includere pulsantiere, telecomandi, sensori di presenza e sistemi di gestione accessi.
  • Manutenzione Relativamente Semplice: La manutenzione si concentra principalmente sulla lubrificazione delle cerniere e sul controllo dei sistemi di scorrimento e di sicurezza.

Vantaggi dei Portoni Industriali a Libro:

  • Ideali per grandi aperture.
  • Minimo ingombro interno e sfruttamento ottimale dello spazio.
  • Robustezza e durabilità per un utilizzo intensivo.
  • Versatilità di configurazione e personalizzazione.
  • Possibilità di integrare porte pedonali e finestre.
  • Facilmente automatizzabili.
  • Buona resistenza al vento.

Svantaggi Potenziali:

  • Ingombro laterale: Richiedono spazio laterale libero per l’impacchettamento delle ante.
  • Estetica: L’aspetto può essere meno “pulito” rispetto ad altri tipi di portoni quando sono aperti.
  • Isolamento (versioni non coibentate): Le versioni a singola parete offrono un isolamento termico e acustico limitato.

In sintesi, i portoni industriali a libro rappresentano una soluzione affidabile ed efficiente per la chiusura di grandi varchi industriali, offrendo un buon compromesso tra robustezza, funzionalità e ottimizzazione dello spazio interno. La loro versatilità li rende adatti a diverse applicazioni industriali e commerciali.

Contattaci

Per le tue esigenze di portoni, cerca l’istallatore e compilando il form qui sotto.

Cerca il tuo installatore di portoni garage nella tua provincia